Workshop: Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile 2025
h 18:00-20:00 @ Via Giolitti 32/c
Il workshop è rivolto ad adultɜ o ragazzɜ dai 16 anni in su e non richiede competenze musicali specifiche.
Max 10 partecipanti per workshop.
🠒 Prenota il tuo posto compilando il form a questo LINK
Open session: Mercoledì 9 Aprile 2025
h 18:30 @ Via Giolitti 32/c
La partecipazione al workshop e all’open session è gratuita con tessera associativa di Cripta747.
Siamo felici di dare il benvenuto a Torino a Limpe Fuchs, musicista e compositrice, pioniera della scena musicale d’avanguardia da oltre 40 anni.
Con PLAY-WORKSHOP, Limpe Fuchs offre un’esperienza immersiva di scoperta sonora, aperta a partecipanti di qualsiasi livello di esperienza e conoscenza legata al suono.
Saranno a disposizione strumenti a corde pendenti, tamburi a tubo, timpano soprano e piccole percussioni. Ogni partecipante è inoltre invitatǝ a portare anche un proprio strumento musicale, indipendentemente dalla tipologia. Dopo un’introduzione guidata da Limpe Fuchs sulle possibilità espressive di ciascuno strumento, ogni workshop alterna una prima fase di sperimentazione libera a un’attività strutturata, in cui piccoli gruppi si alterneranno tra l’esecuzione e l’ascolto, favorendo un dialogo musicale spontaneo e collettivo.
L’incontro privilegia un approccio essenziale, in cui il rispetto per gli strumenti e l’attenzione all’ascolto sono elementi centrali. L'obiettivo è creare un equilibrio tra ordine e spontaneità, facendo crescere la sicurezza nello strumento e la precisione nell'ascolto, per sviluppare una comunicazione non verbale attraverso l’esperienza condivisa della musica.
Il workshop si terrà lunedì 7 e martedì 8 aprile dalle 18:00 alle 20:00, con la possibilità per lɜ partecipanti di iscriversi a una o a entrambe le giornate.
Mercoledì 9, a partire dalle 18:30, è prevista un’open session in cui lɜ partecipanti, insieme a Limpe Fuchs, saranno invitatɜ a prendere parte a una restituzione collettiva aperta al pubblico.
Limpe Fuchs (Monaco di Baviera, 1941) è una musicista e compositrice tedesca, nota per il suo approccio sperimentale al suono e l’uso non convenzionale degli strumenti. Da oltre 40 anni esplora l’improvvisazione senza formalismi e la performance visiva, utilizzando strumenti artigianali e sculture sonore. Dopo aver studiato pianoforte e violino classico a Monaco e percussioni con Hans Holzl, negli anni ’60 ha fondato il progetto Anima-Sound con l’artista e scultore Paul Fuchs, diventando una pioniera della scena musicale d’avanguardia. Con una sensibilità raramente attenta alle interazioni processuali e allo sviluppo spontaneo del suono, le sue performance, che utilizzano strumenti autocostruiti spesso realizzati con materiali come bronzo, granito e legno duro, sviluppano un linguaggio performativo che intreccia suono, corpo e gesto, dando vita a un dialogo profondo tra arte sonora e visiva.
PLAY-WORKSHOP è realizzato con il contributo di Fondazione CRT.
Workshop: Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile 2025
h 18:00-20:00 @ Via Giolitti 32/c
Il workshop è rivolto ad adultɜ o ragazzɜ dai 16 anni in su e non richiede competenze musicali specifiche.
Max 10 partecipanti per workshop.
🠒 Prenota il tuo posto compilando il form a questo LINK
Open session: Mercoledì 9 Aprile 2025
h 18:30 @ Via Giolitti 32/c
La partecipazione al workshop e all’open session è gratuita con tessera associativa di Cripta747.
Siamo felici di dare il benvenuto a Torino a Limpe Fuchs, musicista e compositrice, pioniera della scena musicale d’avanguardia da oltre 40 anni.
Con PLAY-WORKSHOP, Limpe Fuchs offre un’esperienza immersiva di scoperta sonora, aperta a partecipanti di qualsiasi livello di esperienza e conoscenza legata al suono.
Saranno a disposizione strumenti a corde pendenti, tamburi a tubo, timpano soprano e piccole percussioni. Ogni partecipante è inoltre invitatǝ a portare anche un proprio strumento musicale, indipendentemente dalla tipologia. Dopo un’introduzione guidata da Limpe Fuchs sulle possibilità espressive di ciascuno strumento, ogni workshop alterna una prima fase di sperimentazione libera a un’attività strutturata, in cui piccoli gruppi si alterneranno tra l’esecuzione e l’ascolto, favorendo un dialogo musicale spontaneo e collettivo.
L’incontro privilegia un approccio essenziale, in cui il rispetto per gli strumenti e l’attenzione all’ascolto sono elementi centrali. L'obiettivo è creare un equilibrio tra ordine e spontaneità, facendo crescere la sicurezza nello strumento e la precisione nell'ascolto, per sviluppare una comunicazione non verbale attraverso l’esperienza condivisa della musica.
Il workshop si terrà lunedì 7 e martedì 8 aprile dalle 18:00 alle 20:00, con la possibilità per lɜ partecipanti di iscriversi a una o a entrambe le giornate.
Mercoledì 9, a partire dalle 18:30, è prevista un’open session in cui lɜ partecipanti, insieme a Limpe Fuchs, saranno invitatɜ a prendere parte a una restituzione collettiva aperta al pubblico.
Limpe Fuchs (Monaco di Baviera, 1941) è una musicista e compositrice tedesca, nota per il suo approccio sperimentale al suono e l’uso non convenzionale degli strumenti. Da oltre 40 anni esplora l’improvvisazione senza formalismi e la performance visiva, utilizzando strumenti artigianali e sculture sonore. Dopo aver studiato pianoforte e violino classico a Monaco e percussioni con Hans Holzl, negli anni ’60 ha fondato il progetto Anima-Sound con l’artista e scultore Paul Fuchs, diventando una pioniera della scena musicale d’avanguardia. Con una sensibilità raramente attenta alle interazioni processuali e allo sviluppo spontaneo del suono, le sue performance, che utilizzano strumenti autocostruiti spesso realizzati con materiali come bronzo, granito e legno duro, sviluppano un linguaggio performativo che intreccia suono, corpo e gesto, dando vita a un dialogo profondo tra arte sonora e visiva.
PLAY-WORKSHOP è realizzato con il contributo di Fondazione CRT.