New Generations 2024, visit @ La Pista 500 - Pinacoteca Agnelli
New Generations 2024, Installation view @ Almanac
New Generations 2024, Installation view @ Almanac
Viola Morini, Mordi il sole, 2024, tessuto, matita su carta, trasferelli, vetro, acquarello su muro.
Viola Morini, Mordi il sole, 2024. (Detail)
Giorgia Pia, Aujourd’hui, au travail, je dors tout le temps. Avec le sécateur entre les mains: je me suis coupée le doigt, 2024, tessuto biodegradabile in viscosa e Mater-Bi, tessuto in cotone, fibra di cocco, perlite, corteccia e ortiche.
Alessandro Mina, Sas ‘ma intres, sas pa ‘ma sortes, 2024, video, stampe fotografiche politenate e blueback.
Alessandro Mina, Sas ‘ma intres, sas pa ‘ma sortes, 2024.
Alessandro Mina, Sas ‘ma intres, sas pa ‘ma sortes, 2024.
Dario Capello, Corrispondenza tra pappagalli da 1.352.839 byte, 2024, matrici di led, microcontrollori, tubi di alluminio, stampa 3d, computer.
Marco Curiale, Episode 4: hedgehog’s dilemma, 2024, organza, rete mesh, filo spinato, magneti, cavi in acciaio.
Marco Curiale, Episode 4: hedgehog’s dilemma, 2024.
Marta Rocchi, Dispari, 2024, legno compensato, malta, piastrelle, 30 foto.
Marta Rocchi, Dispari, 2024.
Dario Capello, Corrispondenza tra pappagalli da 1.352.839 byte, 2024.
Dario Capello, Corrispondenza tra pappagalli da 1.352.839 byte, 2024.
Federica Mariani, In quale casa, in quale terra troverai riparo dalle tue sventure? 2024, video audio a due canali.
Oleksandra Horobets, Crush test; Recipe, 2024, tecnica mista.
Oleksandra Horobets, Crush test; Recipe, 2024.
Siamo lieti di presentare l’atto conclusivo della seconda edizione di New Generations 2024 è un progetto collaborativo tra gli spazi indipendenti del quartiere Aurora a Torino - Almanac, Cripta747 e Mucho Mas! Artist-run space - dedicato alla formazione di giovani artistə under 30. Attraverso un’open call, sono statə selezionatə otto artistə di cui cinque provenienti dalla regione Piemonte e tre dal resto d’Italia: Dario Capello, Marco Curiale, Oleksandra Horobets, Federica Mariani, Alessandro Mina, Viola Morini, Giorgia Pia e Marta Rocchi.
Il board di professionistə dell'edizione 2024, composto da Emanuel Almborg, Lucrezia Calabrò Visconti e Simone Frangi, e i team curatoriali dei tre spazi indipendenti, hanno supportato lə artistə durante le fasi di laboratorio e produzione attraverso sessioni di visiting, tutoraggio e confronti collettivi volti a comprendere e analizzare le sfide del contemporaneo in relazione al processo artistico. In risposta alle limitate opportunità di incontro orizzontale tra la nuova generazione di creativə e lə professionistə del settore, ogni artista ha avuto modo di condividere differenti pratiche e medium per raccontarsi e riflettere sul proprio posizionamento.
L’obiettivo di New Generations 2024 nasce dall’esigenza di creare strumenti che favoriscano un senso di appartenenza ad un universo comune, creando una sinergia di pensiero e una comunità temporanea. ll progetto ha valorizzato lo scambio tra pari attraverso il metodo del learning by doing, stimolando creatività, ricerca e cura del clima sociale, sia negli spazi fisici che emotivi. Questo approccio ha messo in relazione artistə provenienti da contesti differenti, promuovendo forme di auto-formazione e produzione, e sviluppando competenze critiche mediante discussioni teorico-progettuali finalizzate allo sviluppo delle ricerche e alla creazione di nuove opere.
Parte del programma di New Generations ha previsto la partecipazione dellə artistə al seminario intensivo Aperto, curato da Almanac, Cripta747 e Mucho Mas!, promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Intitolato Relazionarsi al Presente, il modulo ha esplorato i concetti di comunità, affiliazione e relazione, con l’obiettivo di esaminare il potenziale politico e plurale dell’arte e le sue ricadute. Il programma ha coinvolto in qualità di tutor: Marco Baravalle, Emanuela Braga, Aline Hernández, Caspar Heinemann e Giorgia Ohanesian Nardin.
A conclusione del percorso, domenica 22 settembre alle ore 18:00 lə artistə presenteranno una mostra collettiva diffusa tra gli spazi di Almanac in Via Reggio 13, Torino, e Mucho Mas! in Corso Brescia 89, Torino. Durante la mostra il pubblico potrà approfondire il lavoro dellə artistə partecipando a tre crit, incontri collettivi di dialogo e confronto, che si svolgeranno nello spazio di Cripta747 il 26 settembre, il 3 e l'8 ottobre 2024.
New Generations 2024, visit @ La Pista 500 - Pinacoteca Agnelli
New Generations 2024, Installation view @ Almanac
New Generations 2024, Installation view @ Almanac
Viola Morini, Mordi il sole, 2024, tessuto, matita su carta, trasferelli, vetro, acquarello su muro.
Viola Morini, Mordi il sole, 2024. (Detail)
Giorgia Pia, Aujourd’hui, au travail, je dors tout le temps. Avec le sécateur entre les mains: je me suis coupée le doigt, 2024, tessuto biodegradabile in viscosa e Mater-Bi, tessuto in cotone, fibra di cocco, perlite, corteccia e ortiche.
Alessandro Mina, Sas ‘ma intres, sas pa ‘ma sortes, 2024, video, stampe fotografiche politenate e blueback.
Alessandro Mina, Sas ‘ma intres, sas pa ‘ma sortes, 2024.
Alessandro Mina, Sas ‘ma intres, sas pa ‘ma sortes, 2024.
Dario Capello, Corrispondenza tra pappagalli da 1.352.839 byte, 2024, matrici di led, microcontrollori, tubi di alluminio, stampa 3d, computer.
Marco Curiale, Episode 4: hedgehog’s dilemma, 2024, organza, rete mesh, filo spinato, magneti, cavi in acciaio.
Marco Curiale, Episode 4: hedgehog’s dilemma, 2024.
Marta Rocchi, Dispari, 2024, legno compensato, malta, piastrelle, 30 foto.
Marta Rocchi, Dispari, 2024.
Dario Capello, Corrispondenza tra pappagalli da 1.352.839 byte, 2024.
Dario Capello, Corrispondenza tra pappagalli da 1.352.839 byte, 2024.
Federica Mariani, In quale casa, in quale terra troverai riparo dalle tue sventure? 2024, video audio a due canali.
Oleksandra Horobets, Crush test; Recipe, 2024, tecnica mista.
Oleksandra Horobets, Crush test; Recipe, 2024.
Siamo lieti di presentare l’atto conclusivo della seconda edizione di New Generations 2024 è un progetto collaborativo tra gli spazi indipendenti del quartiere Aurora a Torino - Almanac, Cripta747 e Mucho Mas! Artist-run space - dedicato alla formazione di giovani artistə under 30. Attraverso un’open call, sono statə selezionatə otto artistə di cui cinque provenienti dalla regione Piemonte e tre dal resto d’Italia: Dario Capello, Marco Curiale, Oleksandra Horobets, Federica Mariani, Alessandro Mina, Viola Morini, Giorgia Pia e Marta Rocchi.
Il board di professionistə dell'edizione 2024, composto da Emanuel Almborg, Lucrezia Calabrò Visconti e Simone Frangi, e i team curatoriali dei tre spazi indipendenti, hanno supportato lə artistə durante le fasi di laboratorio e produzione attraverso sessioni di visiting, tutoraggio e confronti collettivi volti a comprendere e analizzare le sfide del contemporaneo in relazione al processo artistico. In risposta alle limitate opportunità di incontro orizzontale tra la nuova generazione di creativə e lə professionistə del settore, ogni artista ha avuto modo di condividere differenti pratiche e medium per raccontarsi e riflettere sul proprio posizionamento.
L’obiettivo di New Generations 2024 nasce dall’esigenza di creare strumenti che favoriscano un senso di appartenenza ad un universo comune, creando una sinergia di pensiero e una comunità temporanea. ll progetto ha valorizzato lo scambio tra pari attraverso il metodo del learning by doing, stimolando creatività, ricerca e cura del clima sociale, sia negli spazi fisici che emotivi. Questo approccio ha messo in relazione artistə provenienti da contesti differenti, promuovendo forme di auto-formazione e produzione, e sviluppando competenze critiche mediante discussioni teorico-progettuali finalizzate allo sviluppo delle ricerche e alla creazione di nuove opere.
Parte del programma di New Generations ha previsto la partecipazione dellə artistə al seminario intensivo Aperto, curato da Almanac, Cripta747 e Mucho Mas!, promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Intitolato Relazionarsi al Presente, il modulo ha esplorato i concetti di comunità, affiliazione e relazione, con l’obiettivo di esaminare il potenziale politico e plurale dell’arte e le sue ricadute. Il programma ha coinvolto in qualità di tutor: Marco Baravalle, Emanuela Braga, Aline Hernández, Caspar Heinemann e Giorgia Ohanesian Nardin.
A conclusione del percorso, domenica 22 settembre alle ore 18:00 lə artistə presenteranno una mostra collettiva diffusa tra gli spazi di Almanac in Via Reggio 13, Torino, e Mucho Mas! in Corso Brescia 89, Torino. Durante la mostra il pubblico potrà approfondire il lavoro dellə artistə partecipando a tre crit, incontri collettivi di dialogo e confronto, che si svolgeranno nello spazio di Cripta747 il 26 settembre, il 3 e l'8 ottobre 2024.